Di seguito indichiamo quali sono le best practices per attirare sempre più clienti tramite la distribuzione di volantini.
Numerose ricerche dimostrano che le persone hanno bisogno di vedere un annuncio più volte, in modi diversi, prima di prendere una decisione concreta ed acquistare un prodotto o usufruire di un servizio.
Se un cliente dice di no, non è finita. Arrendersi di fronte al primo rifiuto è un errore da non commettere.
“Se all’inizio non ci riesci, prova, prova e riprova.” Nonostante queste parole possano sembrare un clichè un cliché, ma molto spesso i cliché hanno qualcosa da dirci.
Il messaggio qui, ovviamente, è che non dovresti mai arrenderti. Il problema con la vendita di un prodotto o servizio è nella maggior parte dei casi che di solito è una maratona, non uno sprint (un altro cliché).
Sommario
- Distribuzione regolare
- Call to action
- Seleziona le aree giuste
- Distinguersi dai competitors
- Usa correttamente caratteri e stili di testo
- Scegliere il formato e il tipo di carta
- Affidati ai professionisti
Distribuzione regolare
Sono state condotte molte ricerche per dimostrare che un annuncio dovrà essere visto più volte prima di ottenere risultati concreti.
E’ piuttosto raro che una vendita vada a segno al primo colpo. Se chiedi a un venditore, dirà che raramente effettua una vendita dopo il primo contatto con il potenziale cliente. Pare infatti che siano necessari in media sette tentativi prima di riuscire a vendere. Alcuni clienti potrebbero rispondere anche dopo la prima o la seconda proposta, altri potrebbero richiedere più tempo.
Una campagna di volantinaggio di successo avviene il più delle volte quando i volantini vengono distribuiti ad intervalli regolari, in modo che i potenziali clienti vedano l’annuncio più e più volte. Quindi più un potenziale cliente legge il messaggio, più possibilità ci sono che gli presti concreta attenzione e che prenda quindi in considerazione la possibilità di acquistare. È sempre meglio contattare 5.000 potenziali clienti 5 volte rispetto a 25.000 solo una volta.
Call to action
E’ importante che ai potenziale clienti che vedono i tuoi volantini siano chiari gli obbiettivi che vuoi ottenere. E’ quindi necessario che la call to action sia chiara ed esplicita:
- Vuoi che ti contattino via e-mail?
- Vuoi che visitino il tuo sito web?
- Vuoi che ti telefonino?
- Vuoi che visitino il tuo negozio?
Il titolo e il testo dei volantini devono quindi portare i potenziali clienti a fare ciò che stai chiedendo.
Seleziona le aree giuste
Se promuovessi ampliamenti di case o conversioni di loft, la distribuzione in un quartiere popolare non sarebbe la scelta giusta. Se stai promuovendo un’attività di giardinaggio, non sarebbe affatto utile prendere di mira gli appartamenti.
La selezione delle aree giuste è un fattore estremamente importante quando si prepara una campagna di volantinaggio. Non ha senso cercare di vendere un prodotto dove ovviamente non ce n’è richiesta. Risparmierai tempo e denaro consegnando i volantini solo ai clienti che potenzialmente potrebbero aver bisogno del tuo prodotto o servizio.
La scelta delle aree giuste può essere testata e perfezionata ogni volta che si esegue una campagna, imparando dai risultati precedenti e monitorando le aree in cui si sono ottenuti maggiori risultati e in cui si trovano i potenziali clienti.
Questi sono solo alcuni dei molti modi in cui puoi assicurarti che i tuoi volantini siano distribuiti ai clienti che hanno maggiori probabilità di acquistare il tuo prodotto o servizio.
Distinguersi dai competitors
Ricorda che il tuo volantino non sarà l’unico elemento all’interno della cassetta delle lettere. E’ quindi necessario che attragga l’attenzione prima degli altri.
Per aiutarti a distinguerti, perché non utilizzare un fotografo professionista se stai inserendo le foto del tuo prodotto sul tuo volantino? Se hai un budget maggiore, usa un volantino più grande. Il costo di stampa sarà più alto, mentre quello di distribuzione rimane lo stesso per un foglio singolo A4 o A5.
Perché fermarsi qui? Il tuo volantino potrebbe assumere una forma particolare, e questo attirerà sicuramente l’attenzione del tuo potenziale cliente.
L’obiettivo è far recepire il tuo messaggio prima che la loro attenzione si sposti altrove.
Usa correttamente caratteri e stili di testo
I caratteri tipografici possono dire molto al tuo lettore su di te e sulla tua attività, quindi devi sceglierli con attenzione.Un font scelto in modo corretto è infatti segno di sicurezza e affidabilità. Non usarne più di due e usali in diverse dimensioni e pesi. Assicurati che il carattere tipografico selezionato renda il testo facile da leggere. Ricorda che questo testo sta portando il tuo messaggio ad un potenziale cliente.
Scegliere il tipo di carattere corretto è così importante che sarebbe consigliabile fare affidamento ad esperti.
Puoi anche affidarti direttamente alla nostra agenzia di comunicazione per la grafica del tuo volantino!
Scegliere il formato e il tipo di carta
La dimensione del tuo volantino dipende soprattutto dalla lunghezza del tuo messaggio. Ti suggeriamo, nella maggior parte dei casi, di mantenerlo breve e di aumentare semplicemente le dimensioni carattere per aumentare l’impatto visivo. E’ raccomandabile non inserire troppe informazioni in un formato troppo piccolo, per non dissuaderne la lettura.
Se vendi articoli di grandi dimensioni, di norma il formato A4 dovrebbe essere il minimo per consentire l’inclusione di immagini di grandi dimensioni dei prodotti che stai offrendo. Se la tua offerta è semplice e il tuo testo breve, allora un volantino A5 andrà bene. Ma, se te lo puoi permettere, più grande è il volantino più forte è il messaggio.
La carta che scegli per il tuo volantino rifletterà anche l’immagine che stai proponendo al tuo target di riferimento. Usare una carta economica per risparmiare sul prezzo non è consigliabile.
Un volantino di carta pregiata ha più possibilità di essere letto e conservato, poiché percepito come un oggetto di valore, mentre uno realizzato in carta leggera ed economica viene probabilmente cestinato.
Affidati ai professionisti
Come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo, nell’ambito delle vendite è molto probabile che proposte vengano rifiutate o ignorate.
E’ però importante non rinunciare subito ad una strategia commerciale basata sul volantinaggio solo perché i risultati non arrivano nei tempi sperati. In tal caso è necessario perfezionare la campagna, facendo attenzione ai singoli punti sopra indicati.
Quando si pianifica una campagna è quindi fondamentale coordinare tutti questi elementi affidandosi alle mani di esperti, che si occupino dell’ideazione, del design, del copywriting e della stampa.
Volantinaggio a Parma gestisce da molti anni la consegna di volantini e dispone di grande conoscenza ed esperienza riguardo tutto ciò che rende una campagna di volantinaggio di successo.
Che cosa state aspettando?
Contattaci per vedere come possiamo aiutarti a distinguerti dalla massa e mostrarti come ottenere più clienti!